Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Vivete Grisignana

Storia

Dal primo momento in cui venne menzionato nel 1102, nell’atto di donazione del marchese Ulrico II al patriarca d’Aquileia, il Castrum Grisinianum è sempre stato un centro urbano la cui zona circostante è ricca di vigneti, uliveti e frutteti. La valle del Quieto e il relativo porto di Bastia che oggi non esiste più, permettevano di comunicare col mondo.

Grisignana era una fortezza popolata ancora ai tempi dell’Impero romano: lo testimoniano i reperti archeologici, i frammenti di mosaico, il denaro rinvenuto, ma anche i toponimi come Vrh Roman; si sa comunque che era popolata anche nel neolitico quando aveva la forma di un castello. Ancora oggi in questa zona sono visibili i bastioni delle tribù degli antichi Histri.

Circondata da mura, Grisignana una volta aveva due entrate, di cui si è conservata quella più grande, imponente che era provvista di ponte levatoio. Sul luogo in cui una volta c’era l’altra porta, quella più piccola, si trova ancor sempre una colonna veneta e proprio  da qui la vista spazia su una ventina di villaggi circostanti, appartenenti all’Istria centrale.

Mostra