Il giardino di Ursula

La mostra comprende le opere realizzate dall’artista nel 2022 nell’ambito del programma di residenza artistica AiR Kuberton, organizzato da Ursula Krinzinger e dal Museo Lapidarium. Il nome della mostra “Il giardino di Ursula”, si riferisce all’area verde che circonda la residenza di Ursula Krinzinger nel piccolo villaggio istriano Cuberton. Un percorso fotografico con cinquantacinque immagini, rigorosamente in bianco e nero, che accompagna lo spettatore tra le luci e le ombre della note;  spunti di riflessioni notturni dell'artista  di un giardino istriano. Da questo progetto fotografico è nato anche un catalogo, o meglio un diario notturno di un giardino istriano. Il catalogo sarà presentato durante la serata inaugurale. 

Ulrike Lienbacher è nata nel 1963 a Oberndorf/Salisburgo. Ha studiato scultura all'Università Mozarteum di Salisburgo. Si esprime attraverso diversi media come il disegno, l'oggetto/installazione, la fotografia e il video. Vive a Vienna e Salisburgo. Le sue fotografie hanno ottenuto importanti premi e riconoscimenti, sono pubblicate in libri, cataloghi e riviste nazionali e internazionali. Le sue opere sono esposte sia in Austria che all’estero in gallerie e collezioni pubbliche e private.

La mostra è stata realizzata con il sostegno del Forum Austriaco di Cultura Zagabria, del Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia, Regione Istriana–Assessorato alla cultura e territorialità, della Città di Novigrad-Cittanova e dell'Ente per il Turismo di Novigrad -Cittanova.

La mostra si può visitare dal lunedì al sabato dalle ore 19.00 alle ore 22.00.

 

 

 

Mostra