Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Mostre nel Museo della Città di Rovinj-Rovigno

Museo sulle fondamenta della città: risultati della ricerca archeologica
Alcuni dei reperti rinvenuti durante le ricerche archeologiche conservative condotte nel 2021 e nel 2022 sono esposti nella mostra intitolata Il Museo delle fondamenta della città e ripercorrono lo sviluppo urbanistico di Rovigno dall'insediamento tardoantico fino al collegamento dell'isola con la terraferma e all'epoca della costruzione del Palazzo Califfi. I visitatori della mostra potranno anche ammirare parte delle mura cittadine situate nelle fondamenta dell'edificio e farsi un'idea di come appariva un tempo questa parte della città, finora inesplorata.
La ricerca archeologica è stata condotta dall'Istituto croato per la conservazione, Dipartimento di archeologia terrestre di Juršići, che è anche co-organizzatore di questa mostra; l'autore dei testi è il responsabile della ricerca Josip Višnjić.

Al primo piano del Museo è allestita la mostra Case Study: Rovigno! I materiali museali come ragion d'essere del museo, che presenta una parte dell'attività museale che spesso rimane nascosta alla vista del pubblico. La mostra illustra tutti i modi in cui il Museo di Rovigno ha raccolto materiali artistici nel corso dei suoi settant'anni di esistenza, nonché tutte le manifestazioni, gli eventi e le personalità che hanno influenzato la formazione delle collezioni nella forma in cui le ereditiamo oggi.
Tra le opere selezionate, sarà possibile ammirare anche quelle che non hanno avuto modo di essere esposte in precedenza, andando così ad arricchire ulteriormente il ricco patrimonio artistico del museo. Questa mostra è il risultato di una ricerca sulle modalità di raccolta dei materiali museali, con particolare attenzione alla gestione sistematica e coerente della documentazione museale.
L'autrice e curatrice della mostra è Elizabeta Rogović.

Le mostre sono aperte tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00, l’ingresso è gratuito.

Mostra