Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Punti del miele dell’Istria

Strade del miele


L’imperatrice Maria Teresa fece dell’apicoltura un’attività agevolata. “Affinché l’apicoltura diventi comune tra il popolo, viene esentata per sempre dal pagamento di qualsiasi imposta o dazio... “ c’è scritto nella Patente d’apicoltura del 1775.

In Istria tutto ha inizio ad aprile, con la raccolta del miele da frutta e di quello di tarassaco che vengono estratti fino a maggio. Poi iniziano i trasferimenti di alveari e apicoltori, veri nomadi, alla ricerca di acacie che permettono di produrre un miele di alta qualità e molto saporito. Durante questo periodo le api raccolgono pure il nettare di salvia.

Per l’episodio successivo arriviamo a giugno, tempo in cui ci si trasferisce lì dove ci sono i castagni. Verso la metà di settembre le api fanno ritorno a casa, per concentrarsi sull’erica e su altre piante da fiore. Per coloro che incontrano per la prima volta i termini tipici dell’apicoltura, la smielatura è il procedimento di estrazione del miele dai favi dall’alveare.

Il miele è sano e per capire quanto - vale la pena conoscerlo meglio. Oltre alle strade del vino e dell’olio d’oliva, in Istria potete seguire anche la via dolce, quella del miele.

Passando per alcune località conoscerete il fantastico mondo delle api laboriose le quali producono prodotti insostituibili quali - miele, polline, propoli, cera d’api e pappa reale.

» Lista dei produttori di miele

Mostra