Festival Sete Sois Sete Luas
A luglio a Rovigno avrà luogo l'ormai tradizionale Festival di musica popolare mediterranea Sete Sóis Sete Luas (Sette Soli Sette Lune). Il Festival ha la propria sede a Lisbona (Portogallo) e a Pontedera (Italia). Viene promosso attraverso la Rete Culturale in trenta città di dieci paesi del Mediterraneo e di regioni in cui si parla il portoghese: Brasile, Capo Verde, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna e già da alcuni anni pure in Croazia, a Rovigno. Il Festival presenta al pubblico vari progetti di musica popolare, di teatro di strada e di arti figurative, vantando la partecipazione di nomi di spicco della cultura mediterranea.
Mercoledì 9.7., Terrazza estiva della Comunità degli Italiani
21:30 - LUSO 7LUAS BAND (Brasile, Capo Verde, Francia, Italia, Reunion, Portogallo)
"LUSO 7LUAS BAND" nasce nel 2024 nell'ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas e riunisce musicisti prestigiosi: dal Brasile Edu Miranda al mandolino, dal Portogallo Tiago Soares alle percussioni, dall'Italia Elena Floris al violino, da Capo Verde Edvaldo Silva Soares 'Toti' al cavaquinho, dalla Francia Michel Prandi al basso, dall'Isola della Reunion Joel Manglou alla voce e alla chitarra. Lavorando fianco a fianco per una settimana in una residenza artistica, sei artisti hanno sviluppato un repertorio originale ispirato ai valori multiculturali del Festival Sete Sóis Sete Luas, nel rispetto della sensibilità artistica e delle tradizioni musicali di ciascun artista.
Giovedì 10.7., Piazza Maresciallo Tito
21:00 - LA RÉUNION KREOL 7S7L BAND (Reunion)
La musica è parte integrante dell'anima di Reunion e trae ispirazione dalle diverse culture dell'Oceano Indiano. L'isola della Reunion vibra al ritmo del sége o del maloye, i due principali generi musicali dell'isola che arriveranno in Europa nell'estate del 2025 con questo nuovo progetto musicale guidato dal famoso cantante e trombettista Bernard Joron, leader del gruppo Ousanousava, il più famoso dell'isola e molto conosciuto anche all'estero. Tra gli altri artisti, tutti provenienti dalla Reunion, figurano la cantante Gwendoline Absalon, il cantante e chitarrista Kafmaron, il percussionista Harry Perigone e il pianista Teddy Doris.
22:30 - GUSTAFI (Istra, Hrvatska)
La band è nota per il suo stile elettrico che unisce la musica popolare istriana e il rock, con influenze blues. Il gruppo è nato nel 1990 a Dignano, una cittadina istriana, ed è uno degli esempi più significativi della cosiddetta ondata ČA (Cha Wave), un genere di musica pop-rock accompagnata da testi cantati in dialetto ciacavo dell'Istria, grazie alla quale il gruppo è diventato molto popolare in Croazia a metà degli anni '90.
Ingresso gratuito.