Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Finestra sul passato

Il signore che vi saluterà fino alla fine di maggio, mentre passate davanti alla vetrina dello spazio in via Carrarina ulica n. 4 a Pula-Pola, è Giorgio Edmondo Pons, il primo bibliotecario della Biblioteca civica e uno dei primi direttori del Museo civico.

In un angolo nascosto del Museo Archeologico dell’Istria, a Pula-Pola, è stato ritrovato un ritratto incorniciato di Giorgio Edmondo Pons (1861-1922). Oggi un po’ dimenticato, questo cittadino di Pula-Pola visse e operò tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, lasciando un segno indelebile nella storia del Museo.

Pons fu il primo bibliotecario della Biblioteca civica, uno dei primi direttori del Museo civico e un membro attivo di molte associazioni culturali. Ricoprì anche l’incarico di ispettore delle guardie municipali, occupandosi dell’ordine pubblico e della sicurezza della sua città.

Attraverso un’ampia ricerca, che include materiale d’archivio, articoli di giornali e una limitata letteratura, le autrici della mostra hanno ricostruito la storia della sua vita, del suo lavoro e dei suoi contributi, tra cui spicca la direzione del museo e della biblioteca.

La letteratura su di lui era scarsa, e i dati biografici sono stati ricavati dai registri anagrafici e di sepoltura. Ulteriori fonti per la ricerca sulla sua vita e attività sono stati i documenti d’archivio del Museo civico di Pula-Pola, i rapporti pubblicati nel primo bollettino di quella istituzione, "Atti del Museo Civico della Città di Pola", e le notizie apparse sui quotidiani dell’epoca di Pula-Pola e dell’Istria. La documentazione sulla villa di famiglia è stata rinvenuta nell'archivio del patrimonio edilizio della Città di Pula-Pola.

La mostra "Il segreto di un ritratto" offre così l’opportunità di riscoprire la vita e l’opera di una delle figure importanti, ma dimenticate, della storia di Pula-Pola, il cui lavoro ha lasciato un’impronta significativa nella vita culturale della città dell’epoca.

Accesso per visitatori con disabilità
Le gallerie Sveta Srca, Galleria C8 e Galleria Amfiteatar sono dotate di ascensori e rampe per le persone con disabilità, garantendo l’accesso a tutte le aree espositive.

Mostra