Please note: This website includes an accessibility system. Press Control-F11 to adjust the website to the visually impaired who are using a screen reader; Press Control-F10 to open an accessibility menu.

Top news

Gli ambasciatori del vino del Concours Mondial de Bruxelles entusiasti dell'Istria

Ospitando il più prestigioso concorso enologico Concours Mondial de Bruxelles, che si terrà a Parenzo dall'11 al 14 maggio, l'Istria ha ricevuto anche cinque ambasciatori del vino che, organizzati da Vinistra - l'associazione dei viticoltori e dei produttori di vino dell'Istria, dopo aver visitato la penisola e le cantine istriane, sono rimasti colpiti dalle varietà autoctone, dall'offerta gastronomica, dal ricco patrimonio culturale e dai bellissimi paesaggi della regione Istria.

"L'Istria offre un perfetto connubio di eccellente cibo e vino, patrimonio culturale e atmosfera mediterranea con luoghi pittoreschi che creano paesaggi unici. Siamo particolarmente impressionati dai davvero eccellenti vini malvasia e terrano, varietà autoctone che meglio descrivono la terra e la gente istriana", ha commentato l'ambasciatrice dalla Gran Bretagna, Luma Monteiro, brasiliana di nascita.

Con i colleghi, lo svizzero Pierre Thomas, lo spagnolo Alejandro López Facor Paadin, il tedesco Thomas Brandl e l'italiano Luigi Salva, ha scoperto quali vini istriani si abbinano meglio con gli asparagi tradizionali, i piatti al tartufo, le paste tipiche fusi e pljukanci, gli gnocchi con carne di bue istriano (boscarin), la spaletta istriana...

Oltre alle degustazioni nelle cantine istriane Matošević, Kozlović, Rossi, Agrolaguna e Medea e alla degustazione dei migliori vini della zona di Montona - organizzate dai famosi produttori di vino Fakin, Benvenuti, Bertoša, Valenta e Tomaz e dall'Ente per il turismo di Montona, sono rimasti particolarmente colpiti dalla famosa e più riconoscibile attrazione storica istriana - l'Arena di Pola.

Gli ambasciatori del Concours Mondial de Bruxelles di quest'anno sono, a loro volta, noti giornalisti del vino che, durante la valutazione a Parenzo, dovrebbero tenere masterclass sulle varietà autoctone istriane per i giudici delle loro zone di provenienza linguistica.

La varietà più premiata dell'Istria è la malvasia istriana, dal colore giallo paglierino, gradevole profumo di fiori d'acacia e dalla moderata freschezza. Le posizioni più elevate nell'Istria centrale, esposte a sud, sono riservate al terrano, una varietà rossa istriana autoctona conosciuta e adorata per i suoi aromi di erbe selvatiche e la sua bevibilità.


»» Esplora le strade del vino istriane

[20/04/23]

 


Esplora i sentieri escursionistici dell'Istria: inizia la tua avventura oggi

Sta arrivando la primavera, scopri le bellezze naturali che ti circondano

Fate un passo nella storia: esplorate i misteri degli affreschi delle chiesette istriane

The Times: Pola, l’incantevole incontro tra storia, natura e modernità

Spettacolo di pallamano in Istria: Parenzo tra le città ospitanti del Campionato del Mondo

Nuovo premio alla casa di produzione OTPYM per il suo film sull'Istria

Il film della produttrice Michaela Guzy ha vinto l'argento a Johannesburg

Debutto al Decanter Fine Wine Encounter di Londra

L'anteprima del film: L'Istria centrale in ogni stagione

Mostra